Canali Minisiti ECM

Ema: bloccare in tutta Europa gli antitosse con fenspiride

Farmaci Redazione DottNet | 16/02/2019 16:22

Alcune anomalie dell'attività elettrica del cuore possono portare a disturbi del ritmo cardiaco

Bloccare in Europa i farmaci per alleviare la tosse a base di fenspiride. Il Comitato per la sicurezza dei medicinali dell' Ema (Agenzia europea del farmaco) ha raccomandato "la sospensione in tutta l' Unione europea dei medicinali a base di fenspiride", sciroppi o pasticche usati nei bambini e negli adulti per alleviare la tosse causata da malattie polmonari. A comunicarlo è l' Ema, in una nota diffusa anche dall' Agenzia italiana del farmaco (Aifa). La sospensione è una misura precauzionale per proteggere i pazienti mentre il comitato Prac rivaluta il rischio di alcune anomalie dell' attività elettrica del cuore che possono portare a disturbi del ritmo cardiaco (fra queste il prolungamento dell' intervallo Qt e torsioni di punta). In passato, "casi di alterazioni del ritmo cardiaco erano stati descritti in pazienti che avevano assunto questi medicinali", ricorda l' Ema. Per analizzare il potenziale legame tra fenspiride e questi disturbi del ritmo cardiaco, "sono stati condotti studi sugli animali che ora evidenziano come fenspiride ha il potenziale di prolungare il Qt nell' uomo"

pubblicità

Il Prac esaminerà tutti i dati disponibili e formulerà raccomandazioni sulle azioni da intraprendere in merito alle autorizzazioni all' immissione in commercio per questi medicinali in tutta l' Ue. Una volta conclusa la revisione, l' Ema comunicherà ulteriori informazioni e fornirà una guida aggiornata per i pazienti e gli operatori sanitari. "Se stai assumendo delle medicine per la tosse a base di fenspiride - suggerisce l' Ema ai pazienti - contatta il medico o il farmacista per un' indicazione su trattamenti alternativi, se necessario". L' Agenzia raccomanda inoltre ai medici "come precauzione, e mentre è in corso la revisione, di invitare i pazienti a sospendere l' assuzione di farmaci con fenspiride". I medicinali a base di fenspiride sono "usati in adulti e bambini a partire dai 2 anni per alleviare la tosse dovuta a malattie polmonari. Nell' Ue - fa sapere l' Ema - i medicinali a base di fenspiride sono stati autorizzati tramite procedure nazionali in Bulgaria, Francia, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo e Romania e sono disponibili sotto vari nomi commerciali (Elofen*, Epistat*, Eurefin*, Eurespal*, Fenspogal*, Fosidal*, Kudorp*, Pneumorel*, Pulneo*, * e *).

Commenti

I Correlati

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso